Associazione Blu Frutti: Inaugurazione 11 aprile 2014

Inaugurazione

Associazione Blu Frutti



Località:
Pisano (NO)

Data e Orario:
Sabato 12 aprile 2014 dalle ore 14.30




Programma:


Ore 14.30
Apertura delle strutture e registrazione partecipanti

Ore 14.45
Saluti del sindaco Gianluigi Cristina

Relatori
descrizione

Presidente Provincia VCO e NO: Il progetto e il territorio
Prof.ssa Giuliana Gay: storia dei piccoli frutti
Dr.ssa Cristina Marello: presentazione del disciplinare di produzione
Dr.ssa Maria Albini: approfondimenti
Dr Gabriele Ferrarsi: approfondimenti

Ore 16.30
Inaugurazione del laboratorio








L'Associazione e il Disciplinare
 L’associazione Blu Frutti, Associazione produttori piccoli frutti e ortofrutticoltori del Verbano Cusio Ossola e di Novara, nasce dalla cooperazione di produttori agricoli, operatori del comparto agroalimentare ed enti pubblici e privati, che  condividono  il progetto di valorizzare prodotti agricoli e territorio in un’armonica  azione di sostenibilità  ambientale ed alimentare.
Ad oggi fanno parte dell’associazione una ventina di piccoli produttori.
La tradizione rurale del Verbano Cusio Ossola e del Novarese ci tramanda la storia ricca e articolata di un’agricoltura fatta di qualità e tipicità locali. Le condizioni uniche di clima, suolo e territorio costituiscono il fondamento per produzioni ortofrutticole  d’eccellenza, in primis i Piccoli Frutti.

Il Disciplinare di Produzione  Blu Frutti è lo strumento di base con cui tutti gli operatori della filiera traducono in realtà concreta i concetti di sostenibilità ambientale, alimentare, sociale ed economica di cui l’Associazione si fa garante.

Sostenibilità  ambientale:
Cura  e tutela dei suoli
Preservazione dell’humus
Salvaguardia della biodiversità
Rispetto e cura delle risorse idriche, energetiche  e ambientali
Coltivazione consapevole

Sostenibilità  alimentare:
Rispetto della stagionalità
Stop  all’uso indiscriminato di pesticidi
Alimenti OGM free
Trasformazione agroalimentare con processi e sostanze naturali

Sostenibilità  sociale:
Sostegno alle iniziative per un consumo consapevole
Lotta agli sprechi
Tutela del lavoro e dei lavoratori
Sviluppo di una rete di cooperazione locale tra gli operatori

Sostenibilità  economica:
Creazione di filiere corte e cortissime
Sviluppo di microeconomie locali
Identificazione equa tra valore e prezzo del prodotto









This entry was posted on lunedì 14 aprile 2014. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. Responses are currently closed.