Pages

mercoledì 30 aprile 2014

Comunicazione scientifica e deontologica professionale nel settore erboristico

Focus sul Piano di Settore della Filiera delle Piante Officinali

Comunicazione scientifica e deontologica professionale nel settore erboristico



Località:
Savigliano (CN) Presso Auditorium Crusà Neira

Orario:
19 maggio 2014 dalle ore 09.00 alle 12.30




Programma della Tavola Rotonda:


Approfondimenti tematici sul Piano di Settore della Filiera delle Piante Officinali del 10 aprile 2014

mercoledì 16 aprile 2014

Coltivazione della canapa

Riunione operativa

Coltivare canapa



Località:
Asti Sede Biblioteca Civica

Orario:
Mercoledì 16 aprile 2014 dalle ore 14.00

Docente:
Cristina Marello e Roberto Orazi

Programma:


14.00
Approfondimenti tecnici sulla coltivazione biologica della canapa da seme e da fibra.

lunedì 14 aprile 2014

Associazione Blu Frutti: Inaugurazione 11 aprile 2014

Inaugurazione

Associazione Blu Frutti



Località:
Pisano (NO)

Data e Orario:
Sabato 12 aprile 2014 dalle ore 14.30




Programma:


Ore 14.30
Apertura delle strutture e registrazione partecipanti

Ore 14.45
Saluti del sindaco Gianluigi Cristina

Relatori
descrizione

Presidente Provincia VCO e NO: Il progetto e il territorio
Prof.ssa Giuliana Gay: storia dei piccoli frutti
Dr.ssa Cristina Marello: presentazione del disciplinare di produzione
Dr.ssa Maria Albini: approfondimenti
Dr Gabriele Ferrarsi: approfondimenti

Ore 16.30
Inaugurazione del laboratorio








L'Associazione e il Disciplinare
 L’associazione Blu Frutti, Associazione produttori piccoli frutti e ortofrutticoltori del Verbano Cusio Ossola e di Novara, nasce dalla cooperazione di produttori agricoli, operatori del comparto agroalimentare ed enti pubblici e privati, che  condividono  il progetto di valorizzare prodotti agricoli e territorio in un’armonica  azione di sostenibilità  ambientale ed alimentare.
Ad oggi fanno parte dell’associazione una ventina di piccoli produttori.
La tradizione rurale del Verbano Cusio Ossola e del Novarese ci tramanda la storia ricca e articolata di un’agricoltura fatta di qualità e tipicità locali. Le condizioni uniche di clima, suolo e territorio costituiscono il fondamento per produzioni ortofrutticole  d’eccellenza, in primis i Piccoli Frutti.

Il Disciplinare di Produzione  Blu Frutti è lo strumento di base con cui tutti gli operatori della filiera traducono in realtà concreta i concetti di sostenibilità ambientale, alimentare, sociale ed economica di cui l’Associazione si fa garante.

Sostenibilità  ambientale:
Cura  e tutela dei suoli
Preservazione dell’humus
Salvaguardia della biodiversità
Rispetto e cura delle risorse idriche, energetiche  e ambientali
Coltivazione consapevole

Sostenibilità  alimentare:
Rispetto della stagionalità
Stop  all’uso indiscriminato di pesticidi
Alimenti OGM free
Trasformazione agroalimentare con processi e sostanze naturali

Sostenibilità  sociale:
Sostegno alle iniziative per un consumo consapevole
Lotta agli sprechi
Tutela del lavoro e dei lavoratori
Sviluppo di una rete di cooperazione locale tra gli operatori

Sostenibilità  economica:
Creazione di filiere corte e cortissime
Sviluppo di microeconomie locali
Identificazione equa tra valore e prezzo del prodotto









mercoledì 9 aprile 2014

URTICA: festa delle piante spontanee commestibili

Festa

URTICA 2014



Località:
Casca Scaparone, Loc. Scaparoni, 8 ALBA (CN)

Date:
30-31 maggio e 1 giugno 2014

Festa delle piante spontanee commestibili:
Organizzazione a cura dell'Associazione Substantia

Programma:


Venerdì 30 maggio 2014
Ore 16.00 Incontro Studio sulla fitoalimurgia a cura di Giacomo Giamello e Cristina Marello
Ore 18.00 Visita guidata: riconosciamo le piante spontanee da consumo
Ore 20.00 Cena sull'aia. Risotto all'ortica

Sabato 31 maggio 2014
Ore 16.00: pianta felice uomo libero
Maurizio Pallante Ass. Decrescita Felice
Battista Cornaglia Ass. Substantia
Gino Scarsi Ass. Stop al Consumo del territorio
Buffet
Ore 20.00 Concerto sull'aia con il gruppo Canalensis Brando
Ore 22.00 Concerto con Andrea Vercesi, cantautore e interprete

Domenica 1 giugno 2014
Ore 15.00 Ciapatravers: passeggiata con Meret Bissenger, autrice del libro "La mia cucina con le piante selvatiche"
Ore 17.30 merenda, musica e balli della tradizione piemontese
Ore 21.30 Concerto Amemanera, con marco Soria e Marica Canavese


Erbe aromatiche e officinali: coltivare, raccogliere, trasformare

Corso di formazione

Erbe aromatiche e officinali: coltivare, raccogliere, trasformare



Località:
Varallo Sesia (VC)

Orario:
dalle ore 20.30 alle 24.00

Docente:
Cristina Marello

Programma:


13/03/2014
Botanica: elementi di classificazione e guida al riconoscimento delle erbe spontanee di montagna

18/03/2014
Aromatiche e officinali: tecnica colturale

20/03/2014
Raccolta delle erbe spontanee di montagna: normativa vigente, areali, tecniche di raccolta, essiccazione e conservazione

25/03/2014
Aromatiche e officinali: Trasformazione ed usi

27/03/2014
Sviluppo di filiere locali: valorizzazione del prodotto  e del territorio attraverso percorsi di qualificazione certificata


martedì 8 aprile 2014

Orticoltura biologica

Corso di formazione

Orticoltura biologica



Località:
Benevagienna (CN) via Roma 125 - Palazzo Lucerna di Rorà

Orario:
dalle ore 20.30alle 24.00

Docenti:
Eraldo Antonini, Cristina Marello

Programma:


28/01/14
Introduzione all'agricoltura biologica

07/01/14
Agricoltura e paesaggio

14/02/14
Difesa fitosanitaria nell'orto e nel giardino

21/02/14
tecnica colturale

28/02/14
Piante aromatiche e officinali. Progetti di filiera locale

03/03/14
Agricoltura biodinamica: il concetto di organismo agricolo
09/03/14
Esercitazione pratica presso Cascina Fornace di S. Stefano Roero (CN)

Le basi della biodinamica

Corso di formazione

Le basi della biodinamica



Località:
Casa Scaparone Alba (CN) Cascina Scaparoni, 8

Orario:
Serale: dalle 20.00 alle 24.00
Pratica: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30

Docente:
Stefano Vegetabile

Programma:


08/01/14 serale
L'approccio dell'uomo alla natura e all'agricoltura

15/01/14 serale
I preparati biodinamici da spruzzo e da cumulo

22/01/14 serale
Analisi delle forme attraverso gli Elementi e gli Eteri

25/01/14 pratica
Agricoltura biodinamica: esercitazione pratica

29/01/14
L'organismo agricolo

05/02/14
Agricoltura tra cielo e terra: connessioni planetarie e costellazioni

12/02/14
La dinamizzazione
15/02/14
Pratica: allestimento dei preparati, l'acqua, il cumulo

Agricoltura biodinamica: cereali e panificazione

Corso di formazione

Agricoltura biodinamica: cereali e panificazione



Località:
Casa Scaparone Alba (CN) Cascina Scaparoni 8

Orario:
Teoria: dalle 20.00 alle 24.00
Pratica: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30

Docente:
Stefano Vegetabile

Programma:


04/12/2013 serale
Agricoltura biodinamica: i cereali e le farine

11/12/2013 serale
Agricoltura biodinamica: lieviti e pasta madre

18/12/2014 serale
Panificazione: cottura e attrezzature. Approfondimenti su "Il rapporto tra salute e alimentazione"

21/12/2014 pratica
Esercitazione pratica: la panificazione




domenica 6 aprile 2014

Vini Veri 2014

Cascina Fornace a Vini Veri 2014



Località:
AreaExp Cerea (VR)

Data e Orari:
Dal 5 al 7 aprile 2014 a partire dalle ore 10.00




Erbe aromatiche, officinali e i prodotti del bosco

Corso di formazione

Erbe aromatiche, officinali e i prodotti del bosco: coltivazione, raccolta, conservazione e impieghi



Località:
Paesana (CN)

Orario:
dalle ore 20,30 alle 24,00

Docenti:
Mauro Allio, Cristina Marello

Programma:



Lunedì 10 marzo 2014 dalle 20.30
Coltivazione e uso delle piante aromatiche e officinali.


Lunedì 17 marzo 2014 dalle 20.30
Piccoli frutti: tecnica colturale e difesa fitosanitaria

Lunedì 24 marzo 2014 dalle 20.30
Frutticoltura biologica: scelta varietale, potatura, fertilizzazione, difesa


Lunedì 31 marzo 2014 dalle 20.30
Orticoltura biologica: tecnica colturale e difesa fitosanitaria





Riconoscimento e uso delle erbe spontanee di montagna

Corso di formazione

Riconoscimento e uso delle erbe spontanee di montagna



Località:
Campertogno (VC) presso sede della Proloco

Orario:
dalle ore 09.00 alle 13.00

Docente:
Cristina Marello

Programma:


09/08/2014
Guida al riconoscimento e uso delle piante spontanee di montagna: impiego a scopo alimentare e terapeutico. Le proprietà nutraceutiche delle piante aromatiche e officinali




Agricoltura biologica in viniviticoltura

Corso di formazione

Agricoltura biologica in vitivinicoltura



Località:
Castiglione Falletto (CN) presso Cantina Terre del Barolo

Orario:
dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente:
Cristina Marello

Programma:

25/02/2014
I principi dell'agricoltura biologica in vigneto e in cantina. Il processo di certificazione e controllo ai sensi del
Reg. CE 834/07.