Corso di formazione
Vitivinicoltura biologica e biodinamica
Località:
cantina Terre del Barolo - Via Alba-barolo 8 - Castiglione Falletto (CN)
Orario:
dalle ore 14.00 alle 18.00
Docente:
Cristina Marello, Patrizio Michelis, Fabrizio Prosperi, Severino Oberto
Programma:
11/11/2014
Vitivinicoltura biologica: la normativa vigente, il sistema di controllo e di certificazione. La gestione documentale e il peso burocratico a carico dell'operatore biologico. Approfondimenti in materia di etichettatura del vino biologico.
Docente Cristina Marello
18/11/2014
Preservare e migliorare la fertilità del suolo nel vigneto biologico.
1. Come valutare l'indice di fertilità in relazione all'obbiettivo colturale 2. Pratiche, strumenti e prodotti: analisi delle azioni deleterie per la fertilità di un suolo. 3. Pratiche, strumenti e prodotti: le azioni favorevoli per la fertilità e la vitalità dell'agroecosistema.
Docente: Cristina Marello
25/11/2014
La difesa fitosanitaria del vigneto biologico. Il concetto di malattia, i fattori predisponenti e le principali fitopatie.
Gestione del cotico erboso: da infestanti a erbe spontanee, esercizi semantici e agronomici nel vigneto biologico.
L'equilibrio biotico: analisi dei fattori scatenanti malattie, infestazioni e fisiopatie. Pratiche di prevenzione e salvaguardia della salute del vigneto.
Quali prodotti fitosanitari?
Ottenere la massima efficacia: la scelta del prodotto, la tempestività, il mezzo di distribuzione, coadiuvanti e corroboranti.
Breve panoramica su ricerche e sperimentazioni in merito a Flavescenza Dorata.
Docente: Cristina Marello
02/12/2014
Reg. UE 203/2012: la normativa per il vino biologico. Quali regole, limiti e divieti.
Aspetti tecnici della vinificazione in rosso.
Analisi sensoriale e comparativa di alcuni vini convenzionali, biologici e biodinamici.
Docente: Severino Oberto
09/12/2014
Vinificazione in bianco.
Analisi sensoriale e comparativa di alcuni vini convenzionali, biologici e biodinamici.
Docente: Severino Oberto
16/12/2014
Principi di biodinamica: il concetto di organismo agricolo
Docenti: Fabrizio Prosperi e Patrizio Michelis
23/12/2014
Dall'agricoltura convenzionale all'agricoltura biodinamica: le tappe.
Docenti: Fabrizio Prosperi e Patrizio Michelis
30/12/2014
I ritmi vitali della Terra durante l'anno e il giorno
Docenti: Fabrizio Prosperi e Patrizio Michelis
13/01/2015
I preparati biodinamici
Docenti: Fabrizio Prosperi e Patrizio Michelis
20/01/2015
Controllo dei parassiti e delle patologie in agricoltura biodinamica
Docenti: Fabrizio Prosperi e Patrizio Michelis