WORKSHOP
Biologico: quali parametri per misurare le ricadute a livello ambientale
Località:
Az. Agr. Rivetto dal 1902 - Loc. Lirano, 8 - SINIO (CN)
"Se vuoi esser felice per un'ora ubriacati
Se vuoi essere felice per una vita pianta un albero"
Data e Orario:
Venerdì 28/07/2017 dalle ore 10.00
Programma:
Ore 10.00
Approfondimenti tecnici sull'impiego del rame in agricoltura biologica e biodinamica. Destino ambientale
Cristina Marello
Ore 14.30
AGROECOSISTEMI: metodi di monitoraggio della biodiversità e valutazione del rischio di contaminazione.
Enrico Rivella
Ore 15.00
QUALITA' BIOLOGICA DEL SUOLO: metodi di valutazione della QBS tramite pedofauna e della Qualità Ecologica dell'Acqua tramite diatomee. Maurizio Battegazzore
Ore 15.30
BIOINDICATORI: I lepidotteri diurni come indicatori in vigneto. Riconoscimento e monitoraggio.
Simona Bonelli
Ore 16.00
API: polline e miele quali strumenti di monitoraggio dell'agroecosistema vigneto condotto in biologico e in convenzionale
Monica Vercelli
Ore 16.30
I CHIROTTERI: il servizio di controllo degli insetti dannosi fornito dai Chirotteri
Roberto Toffoli
Ore 17.00
Sopralluogo in campo. L'Azienda Rivetto ha espiantato parte della superficie a vigneto per realizzare siepi, aree rifugio, boschetti e aree umide in un intreccio di corridoi ecologici. Lombrichi, farfalle e pipistrelli avranno gradito?
Esercitazione pratica di riconoscimento e determinazione parametrica.
L'invito è rivolto a tutti gli interessati e la partecipazione è gratuita.